“La dolce terra tra i due fiumi”… così veniva denominata in passato, la fascia di territorio nel nord-est del Piemonte che corre tra il fiume Sesia e il fiume Ticino.
Ci troviamo nel cuore delle rinomate “Colline Novaresi” dove le verdi colline scendono ad incontrare le risaie della pianura novarese. È qui che clima e terreno hanno da sempre creato le condizioni perfette per la coltivazione della vite. Da una parte, un terreno di origine morenica, con un pH basso e ricco di sali minerali e dall’altra un clima favorevole, mitigato dai vicini Lago Maggiore e Lago d’Orta, rinfrescato dal Monte Rosa.
“Colline Novaresi” è oggi sinonimo di vini di qualità, corposi ed importanti, molto adatti all’invecchiamento, come il famoso Nebbiolo e l’antica Vespolina. Vini tipici, caratteristici, che risentono molto delle peculiarità del terreno.