Descrizione
Questo vino viene prodotto con uve di altissima qualità, vinificate in purezza nel totale rispetto delle tradizioni e dell’ambiente. Dopo la fermentazione alcolica e quella malo-lattica, viene affinato per minimo due anni in botti di rovere attraverso un metodo completamente naturale.
Le prime notizie di questo vitigno risalgono al 1300. Secondo alcuni il nome deriverebbe da “nebbia”, in quanto i suoi acini, velati dall’abbondante pruina, sembrano circondati da una fitta nebbia, mentre secondo altri sarebbe in relazione alla tardiva maturazione dell’uva, che obbliga spesso a vendemmiare al tempo delle nebbie autunnali. Infine, una versione più antica, farebbe derivare il nome nebbiolo da “nobile”, poiché da questo vitigno si ottiene vino “generoso, gagliardo e dolce”.
Grazie ad un substrato particolarmente acido, ricco di ferro e povero di calcare, trova nelle Colline Novaresi un habitat pedologico particolarmente adatto.
Premi vinti dalle precedenti annate
Annata 2009
“Medaglia di Bronzo” – Decanter World Wine Awards 2013 – Londra
“Ottimo 2014” – Enoteca Regionale della Serra – Biella
Annata 2011
“Medaglia di Bronzo” – IWSC 2014 – Hong Kong
“Raccomandato” – Decanter World Wine Awards 2014 – Londra
“Raccomandato” – IWC 2015 – Londra
“Medaglia d’Argento” – Decanter Asia Wine Awards 2015 -Hong Kong
“Medaglia d’Oro” – World Value Wine Challenge 2015 – Chicago USA
Annata 2012
“Medaglia di Bronzo” – Decanter Asia Wine Awards 2016 – Hong Kong
“Medaglia di Bronzo” – Decanter World Wine – Awards 2017 – Londra
”Raccomandato” IWC 2017 – Londra
Annata 2013
”Raccomandato” – Decanter World Wine – Awards 2018 – Londra
“Menzione Speciale” – Piemonte Food Awards 2018 – Torino
Annata 2015
“Medaglia di Bronzo” – Decanter World Wine – Awards 2019 – Londra
“1° Premio Categoria Vini” – Piemonte Food Awards 2019 – Torino
Annata 2016
“Medaglia di Bronzo” – Decanter World Wine – Awards 2020 – Londra
Annata 2017
“Medaglia di Bronzo” – Decanter World Wine – Awards 2023 – Londra
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.